Pepe bianco
Pubblicato da Paolo in Piante aromatiche · Domenica 05 Nov 2023
Tags: Il, Blog, di, Droghe, Palma, Pepe, bianco, pepe, bianco, frutto, pianta, tradizione, culinaria, paesi
Tags: Il, Blog, di, Droghe, Palma, Pepe, bianco, pepe, bianco, frutto, pianta, tradizione, culinaria, paesi
Caratteristiche del pepe bianco
Il pepe bianco si ricava dal frutto della pianta, appartenente alla famiglia delle piperacee, da cui si ottiene anche il famoso pepe nero, abbondantemente usato nella tradizione culinaria di molti paesi.
A differenza della varietà nera, il pepe bianco proviene dalla raccolta della bacca quando ormai essa è in piena fase di maturazione, ovvero quando la parte esterna del frutto ha un colore grigio chiaro, quasi bianco.
I grani sono più piccoli, il sapore è meno amaro e più delicato rispetto al pepe nero, ma questa spezia è adatta a dare comunque un tocco pepato a molte pietanze.
Il pepe bianco in cucina
Questa varietà di pepe riscontra successo in svariate ricette, soprattutto quelle a base di carne, in particolare quella di pollo. Anche con una bistecca di maiale, l'accostamento risulta vincente e adatto ad esaltare il sapore della carne con un tocco leggermente speziato.
Ottimo anche con il pesce, nella preparazione delle acciughe al pomodoro, delle alici alla pizzaiola, o di gustosi primi piatti con frutti di mare.
Si utilizza molto anche per aromatizzare patate lesse o salse a base di formaggi vari.
Il suo colore chiaro ben si presta ad arricchire maionese o altri tipi di salse chiare, per evitare l'aspetto puntinato che il pepe nero conferisce a molte pietanze.
Anche con la frutta e alcuni dessert, il pepe bianco, con il suo aroma dolce, crea abbinamenti davvero originali e stuzzicanti per il palato.
È molto utilizzato nella cucina cinese, poiché la sua dolcezza si combina meglio con il sapore agrodolce, tipico di questa tradizione culinaria.
Benefici del pepe bianco
I benefici che apporta il consumo di pepe bianco sono molto simili a quelli della varietà nera, poiché entrambi contengono la piperina, una sostanza che conferisce ottime proprietà digestive.
Favorisce la produzione di secrezioni gastriche, utili per l'assorbimento di molte delle sostanze nutritive presenti negli alimenti, stimolando allo stesso tempo il corretto funzionamento del metabolismo.
Inoltre il pepe bianco ha delle notevoli proprietà depurative e diuretiche, oltre a rivelarsi particolarmente efficace in caso di febbre tramite la sua funzione antipiretica.
Profilo nutrizionale
Il pepe bianco rappresenta una fonte ricca di proteine e di fibre, utili per regolarizzare il transito intestinale.
Contiene alcuni sali minerali tra i quali sodio, calcio e potassio.
Storia e geografia del pepe bianco
E' risaputo che gli antichi romani fossero dei grandi amanti del pepe nero, ma pochi sanno che furono tra i primi ad utilizzare il pepe bianco per la preparazione di un dolce fatto di grani arrostiti e poi decorati con il miele.
I romani usavano anche unire il pepe bianco al vino o all'olio d'oliva per arricchirli con un gusto dolce e speziato, oppure lo mischiavano con aceto per ottenere delle salse con cui condire il pesce.
La pianta, da cui si ottiene questa straordinaria spezia, è originaria dell'India occidentale, in particolare della regione del Kerala.
Oggi i maggiori produttori di pepe bianco sono il Vietnam, l'Indonesia, l'India, il Brasile, lo Sri Lanka e la Cina.
Il pepe bianco si ricava dal frutto della pianta, appartenente alla famiglia delle piperacee, da cui si ottiene anche il famoso pepe nero, abbondantemente usato nella tradizione culinaria di molti paesi.
A differenza della varietà nera, il pepe bianco proviene dalla raccolta della bacca quando ormai essa è in piena fase di maturazione, ovvero quando la parte esterna del frutto ha un colore grigio chiaro, quasi bianco.
I grani sono più piccoli, il sapore è meno amaro e più delicato rispetto al pepe nero, ma questa spezia è adatta a dare comunque un tocco pepato a molte pietanze.
Il pepe bianco in cucina
Questa varietà di pepe riscontra successo in svariate ricette, soprattutto quelle a base di carne, in particolare quella di pollo. Anche con una bistecca di maiale, l'accostamento risulta vincente e adatto ad esaltare il sapore della carne con un tocco leggermente speziato.
Ottimo anche con il pesce, nella preparazione delle acciughe al pomodoro, delle alici alla pizzaiola, o di gustosi primi piatti con frutti di mare.
Si utilizza molto anche per aromatizzare patate lesse o salse a base di formaggi vari.
Il suo colore chiaro ben si presta ad arricchire maionese o altri tipi di salse chiare, per evitare l'aspetto puntinato che il pepe nero conferisce a molte pietanze.
Anche con la frutta e alcuni dessert, il pepe bianco, con il suo aroma dolce, crea abbinamenti davvero originali e stuzzicanti per il palato.
È molto utilizzato nella cucina cinese, poiché la sua dolcezza si combina meglio con il sapore agrodolce, tipico di questa tradizione culinaria.
Benefici del pepe bianco
I benefici che apporta il consumo di pepe bianco sono molto simili a quelli della varietà nera, poiché entrambi contengono la piperina, una sostanza che conferisce ottime proprietà digestive.
Favorisce la produzione di secrezioni gastriche, utili per l'assorbimento di molte delle sostanze nutritive presenti negli alimenti, stimolando allo stesso tempo il corretto funzionamento del metabolismo.
Inoltre il pepe bianco ha delle notevoli proprietà depurative e diuretiche, oltre a rivelarsi particolarmente efficace in caso di febbre tramite la sua funzione antipiretica.
Profilo nutrizionale
Il pepe bianco rappresenta una fonte ricca di proteine e di fibre, utili per regolarizzare il transito intestinale.
Contiene alcuni sali minerali tra i quali sodio, calcio e potassio.
Storia e geografia del pepe bianco
E' risaputo che gli antichi romani fossero dei grandi amanti del pepe nero, ma pochi sanno che furono tra i primi ad utilizzare il pepe bianco per la preparazione di un dolce fatto di grani arrostiti e poi decorati con il miele.
I romani usavano anche unire il pepe bianco al vino o all'olio d'oliva per arricchirli con un gusto dolce e speziato, oppure lo mischiavano con aceto per ottenere delle salse con cui condire il pesce.
La pianta, da cui si ottiene questa straordinaria spezia, è originaria dell'India occidentale, in particolare della regione del Kerala.
Oggi i maggiori produttori di pepe bianco sono il Vietnam, l'Indonesia, l'India, il Brasile, lo Sri Lanka e la Cina.
Non sono presenti ancora recensioni.