Cannella
Pubblicato da Paolo in Piante aromatiche · 8 Novembre 2023
Tags: Cannella, corteccia, aromatica, colore, giallo, bruno, chiaro, odore, caratteristico, sapore, bruciante
Tags: Cannella, corteccia, aromatica, colore, giallo, bruno, chiaro, odore, caratteristico, sapore, bruciante
Caratteristiche della Cannella
Caratteristiche della Cannella
Storia e Geografia della Cannella
La cannella è una delle più antiche spezie conosciute. E' stata menzionata nella Bibbia ed è stata utilizzata in Egitto non solo come condimento, bevanda e nella medicina, ma anche come sostanza per l'imbalsamazione. E 'stata così altamente apprezzata da essere considerata più preziosa dell'oro. La Cannella di Ceylon è prodotta in Sri Lanka, India, Madagascar, Brasile e nei Caraibi, mentre la Cassia è prodotta principalmente in Cina, Vietnam e Indonesia.
Come scegliere e conservare la Cannella
La Cannella è disponibile in bastoncini o in polvere. I bastoncini possono essere conservati più a lungo, la polvere ha un sapore più intenso. La cannella è più fresca quanto più il suo odore risulta dolciastro. Spesso, sia la cannella di Ceylon che la cannella Cinese (cassia) sono etichettate come cannella. Proprio come con altre spezie essiccate, è meglio optare per la cannella selezionata con metodo biologico, in quanto questo darà maggiori garanzie che non sia stata trattata. La Cannella deve essere conservata in un contenitore di vetro ben chiuso in un luogo fresco, buio e asciutto. La Cannella in polvere si conserva per circa sei mesi, mentre i bastoncini di cannella rimangono freschi per circa un anno: in alternativa, è possibile estendere la loro durata riponendoli nel frigorifero.
Benefici della Cannella
La Cannella non è un alimento comunemente allergenico e non è nota per contenere quantità misurabili di ossalati o purine. E' considerata un antisettico naturale (apporta benefici alle vie respiratorie), favorisce i processi digestivi, ha un effetto stimolante e, nella sua versione in polvere, è spesso utilizzata anche come disinfettante per la cura di piccole ferite. Per chi è a dieta, inoltre, la Cannella aiuta a diminuire il senso di fame poiché regola la presenza di zuccheri nel sangue. Infine, masticare un bastoncino di Cannella può essere utile per contribuire a sbiancare i denti.
Profilo Nutrizionale
La cannella è una fonte eccellente di manganese e fibre e una buona fonte di calcio. La cannella contiene il 10% di acqua, il 4 % di proteine, ceneri 3,6 %, zuccheri 2,15 %, fibre 53 % e l’1,25 % di grassi. Inoltre, vi sono presenti molti minerali tra cui ferro, potassio e fosforo e svariati tipi di vitamine ed aminoacidi.
La Cannella in cucina
Grazie al suo aroma dolce e pungente al tempo stesso, è utilizzata in vari Paesi del mondo sia per la preparazione di pietanze dolci che salate. Nella tradizione dei popoli occidentali è maggiormente utilizzata nei dolci di frutta (spesso abbinata alle mele), nei gelati, nel cioccolato e per aromatizzare i liquori, mentre in Oriente è più usata per insaporire cibi salati, soprattutto le carni e per la preparazione di te e tisane.
Storia e Geografia della Cannella
La cannella è una delle più antiche spezie conosciute. E' stata menzionata nella Bibbia ed è stata utilizzata in Egitto non solo come condimento, bevanda e nella medicina, ma anche come sostanza per l'imbalsamazione. E 'stata così altamente apprezzata da essere considerata più preziosa dell'oro. La Cannella di Ceylon è prodotta in Sri Lanka, India, Madagascar, Brasile e nei Caraibi, mentre la Cassia è prodotta principalmente in Cina, Vietnam e Indonesia.
Come scegliere e conservare la Cannella
La Cannella è disponibile in bastoncini o in polvere. I bastoncini possono essere conservati più a lungo, la polvere ha un sapore più intenso. La cannella è più fresca quanto più il suo odore risulta dolciastro. Spesso, sia la cannella di Ceylon che la cannella Cinese (cassia) sono etichettate come cannella. Proprio come con altre spezie essiccate, è meglio optare per la cannella selezionata con metodo biologico, in quanto questo darà maggiori garanzie che non sia stata trattata. La Cannella deve essere conservata in un contenitore di vetro ben chiuso in un luogo fresco, buio e asciutto. La Cannella in polvere si conserva per circa sei mesi, mentre i bastoncini di cannella rimangono freschi per circa un anno: in alternativa, è possibile estendere la loro durata riponendoli nel frigorifero.
Benefici della Cannella
La Cannella non è un alimento comunemente allergenico e non è nota per contenere quantità misurabili di ossalati o purine. E' considerata un antisettico naturale (apporta benefici alle vie respiratorie), favorisce i processi digestivi, ha un effetto stimolante e, nella sua versione in polvere, è spesso utilizzata anche come disinfettante per la cura di piccole ferite. Per chi è a dieta, inoltre, la Cannella aiuta a diminuire il senso di fame poiché regola la presenza di zuccheri nel sangue. Infine, masticare un bastoncino di Cannella può essere utile per contribuire a sbiancare i denti.
Profilo Nutrizionale
La cannella è una fonte eccellente di manganese e fibre e una buona fonte di calcio. La cannella contiene il 10% di acqua, il 4 % di proteine, ceneri 3,6 %, zuccheri 2,15 %, fibre 53 % e l’1,25 % di grassi. Inoltre, vi sono presenti molti minerali tra cui ferro, potassio e fosforo e svariati tipi di vitamine ed aminoacidi.
La Cannella in cucina
Grazie al suo aroma dolce e pungente al tempo stesso, è utilizzata in vari Paesi del mondo sia per la preparazione di pietanze dolci che salate. Nella tradizione dei popoli occidentali è maggiormente utilizzata nei dolci di frutta (spesso abbinata alle mele), nei gelati, nel cioccolato e per aromatizzare i liquori, mentre in Oriente è più usata per insaporire cibi salati, soprattutto le carni e per la preparazione di te e tisane.
Non sono presenti ancora recensioni.